';

Prodotti Hardware & Software: LIDAR e modellazione 3D

Rivenditori ufficiali ed esclusivi per l’Italia dei prodotti GVI

LiGrip

La nuova frontiera del rilievo 3D.

Professionalità, passione e competenza sono i valori che condividiamo in ogni nostro servizio. Testiamo le ultime tecnologie del settore per offrire soluzioni funzionali, innovative e all’avanguardia.

LiAir X3

HARDWARE

I prodotti HW di Lidar Italia si dividono in 2 linee di dispositivi che permettono l’acquisizione dei dati sia attraverso piattaforme aeree (serie LiAir) che da terra, grazie a sistemi portatili (serie LiBackpack, LiGrip e LiPod).

La serie LiAir nasce per l’acquisizione dei dati dall’alto, attraverso l’installazione su droni. Questo garantisce una copertura totale dell’area interessata nel giro di pochi minuti di volo, grazie alla possibilità di eseguire piani di volo automatizzati. La gamma dei prodotti della serie si differenzia per tipologia del sensore laser e per diverse necessità di acquisizione.

La serie LiBackpack è studiata per la modellazione di strutture interne, grazie all’installazione dei sensori laser su dispositivi trasportabili comodamente in spalla come uno zaino. Questo permette la massima flessibilità di acquisizione e garantisce un’elevata precisione e qualità dei dati in ogni luogo sia possibile raggiungere a piedi.

SOFTWARE

I prodotti SW di Lidar Italia basano la loro forza su 3 pilastri:

Semplicità e leggerezza. Utilizzare e processare dati 3D non è operazione banale, per definizione. Inoltre non è operazione semplice per i calcolatori, che vengono impegnati moltissimo da un grande carico computazionale. I nostri SW cercano di rendere semplice, nei limiti del possibile, un flusso di lavoro complesso e si basano su algoritmi di calcolo molto leggeri, che consentono di elaborare grandi moli di dati con PC normali.

Accuratezza. Elaborare dati 3D non è sempre sinonimo di risultati precisi, accurati, completi. Dipende dal motore di elaborazione. I nostri SW hanno come priorità quella di fornire un risultato preciso, accurato, completo.

Sostenibilità. Strumenti di processing per i dati 3D sono spesso molto onerosi anche da un punto di vista del mantenimento. I nostri SW vogliono diffondere l’utilizzo del dato tridimensionale, anche attraverso una politica di costi ragionevole.

RIVENDITA, FORMAZIONE, ASSISTENZA


Forniamo servizi completi di mappatura con operatori di droni certificati per rilievi LIDAR e fotogrrammetrici. Operiamo sia dall’alto che da terra, con soluzioni rapide ed efficaci. I nostri servizi includono l’analisi dei dati, l’elaborazione e anche il reporting CAD.

Rilievi LIDAR con LiGrip

In ogni situazione con LiGrip il rilievo 3D diventa un’operazione accessibile a tutti

TECNOLOGIA LIDAR

La tecnologia LIDAR è da tempo utilizzata per attività di rilievo tridimensionale del territorio. Un sensore LIDAR si basa sull’emissione di raggi laser che consentono di rilevare centinaia di migliaia di punti al secondo, anche permettendo di discernere tra diverse caratteristiche del suolo.

Un’importante innovazione di processo, che si è sviluppata negli ultimi anni, risiede nell’utilizzo di sensori LIDAR a bordo di droni.

In questo modo si mantiene possibile il rilievo tridimensionale del territorio dall’alto, a costi più contenuti rispetto all’utilizzo di aerei, mantenendo alte le caratteristiche di completezza, precisione e rapidità, tipiche della tecnologia stessa.

X3 e X3-H: SONO ORA DISPONIBILI!

LiAir X3 e X3-H: sono ora disponibili! I prodotti LiAir X3 e X3-H di GreenValley International sono ora disponibili, con una prima versione dedicata al campo applicativo delle linee elettriche

Condividi
Demo LiGrip – ASITA 2022

Nel mese di Giugno LIDAR ITALIA, in qualità di azienda all’avanguardia nel campo della Geomatica, ha partecipato alla sessione “DEMO in the Field” a cura di SIFET, durante la conferenza

Condividi

APPLICAZIONI

Image icon

Applicazione forestale

Crea modelli tridimensionali

L’ambito forestale rappresenta una tipica applicazione di rilievo LIDAR da drone. Con questa tecnologia è possibile creare modelli tridimensionali del terreno (DEM) e della vegetazione (DSM) che vi si trova sopra, consentendo di discernere in maniera accurata tra le diverse parti.
In questo senso quindi la tecnologia LIDAR consente di gestire grandi aree boscate, permettendo di classificare ogni singola pianta in funzione delle caratteristiche geometriche e talvolta anche di quelle naturali.

Image icon

Applicazione linea elettrica

Monitora i rischi delle linee

Il rilievo di linee elettriche, tralicci e cavi, si sposa perfettamente con la tecnologia LIDAR. Trattandosi generalmente di impianti molto grandi e con una forte distribuzione longitudinale, si prestano ottimamente all’utilizzo di droni aerei come mezzo per la realizzazione del rilievo. Inoltre, poter modellare in 3D tutto l’impianto, dai tralicci ai cavi, consente di poter gestire in maniera efficace, precisa e meno costosa tutte le manutenzioni previste, oltre che poter effettuare monitoraggi realistici per l’individuazione di eventuali rischi sulle linee stesse.

ControlloVersanti

Applicazione controllo versanti

Crea modelli digitali del terreno

Uno dei campi di applicazione della tecnologia LIDAR è il controllo di versanti instabili. Infatti, è possibile effettuare rilievi rapidi anche in aree difficilmente accessibili o più in generale in aree a rischio e ricostruire il modello digitale del terreno anche in presenza di vegetazione densa. Infine, è possibile anche rilevare aree grandi molto rapidamente e con un’ottima copertura.

rischio idrogeologico

Applicazione rischio idrogeologico

Monitoraggio e prevenzione

La strumentazione LIDAR trova numerose applicazioni nel campo dello studio di problematiche connesse al dissesto idrogeologico, sia nei confronti dei fenomeni franosi che dei corsi d’acqua. I dati, ottenuti dai rilievi LIDAR, forniscono le informazioni fondamentali per rappresentare puntualmente la morfologia delle aree di pericolosità idrogeologica.

TECNOLOGIA LIDAR

La tecnologia LIDAR è da tempo utilizzata per attività di rilievo tridimensionale del territorio. Un sensore LIDAR si basa sull’emissione di raggi laser che consentono di rilevare centinaia di migliaia di punti al secondo, anche permettendo di discernere tra diverse caratteristiche del suolo.

Un’importante innovazione di processo, che si è sviluppata negli ultimi anni, risiede nell’utilizzo di sensori LIDAR a bordo di droni.

In questo modo si mantiene possibile il rilievo tridimensionale del territorio dall’alto, a costi più contenuti rispetto all’utilizzo di aerei, mantenendo alte le caratteristiche di completezza, precisione e rapidità, tipiche della tecnologia stessa.

X3 e X3-H: SONO ORA DISPONIBILI!

LiAir X3 e X3-H: sono ora disponibili! I prodotti LiAir X3 e X3-H di GreenValley International sono ora disponibili, con una prima versione dedicata al campo applicativo delle linee elettriche

Condividi
Demo LiGrip – ASITA 2022

Nel mese di Giugno LIDAR ITALIA, in qualità di azienda all’avanguardia nel campo della Geomatica, ha partecipato alla sessione “DEMO in the Field” a cura di SIFET, durante la conferenza

Condividi

APPLICAZIONI

Image icon

Applicazione forestale

Crea modelli tridimensionali

L’ambito forestale rappresenta una tipica applicazione di rilievo LIDAR da drone. Con questa tecnologia è possibile creare modelli tridimensionali del terreno (DEM) e della vegetazione (DSM) che vi si trova sopra, consentendo di discernere in maniera accurata tra le diverse parti.
In questo senso quindi la tecnologia LIDAR consente di gestire grandi aree boscate, permettendo di classificare ogni singola pianta in funzione delle caratteristiche geometriche e talvolta anche di quelle naturali.

Image icon

Applicazione linea elettrica

Monitora i rischi delle linee

Il rilievo di linee elettriche, tralicci e cavi, si sposa perfettamente con la tecnologia LIDAR. Trattandosi generalmente di impianti molto grandi e con una forte distribuzione longitudinale, si prestano ottimamente all’utilizzo di droni aerei come mezzo per la realizzazione del rilievo. Inoltre, poter modellare in 3D tutto l’impianto, dai tralicci ai cavi, consente di poter gestire in maniera efficace, precisa e meno costosa tutte le manutenzioni previste, oltre che poter effettuare monitoraggi realistici per l’individuazione di eventuali rischi sulle linee stesse.

ControlloVersanti

Applicazione controllo versanti

Crea modelli digitali del terreno

Uno dei campi di applicazione della tecnologia LIDAR è il controllo di versanti instabili. Infatti, è possibile effettuare rilievi rapidi anche in aree difficilmente accessibili o più in generale in aree a rischio e ricostruire il modello digitale del terreno anche in presenza di vegetazione densa. Infine, è possibile anche rilevare aree grandi molto rapidamente e con un’ottima copertura.

rischio idrogeologico

Applicazione rischio idrogeologico

Monitoraggio e prevenzione

La strumentazione LIDAR trova numerose applicazioni nel campo dello studio di problematiche connesse al dissesto idrogeologico, sia nei confronti dei fenomeni franosi che dei corsi d’acqua. I dati, ottenuti dai rilievi LIDAR, forniscono le informazioni fondamentali per rappresentare puntualmente la morfologia delle aree di pericolosità idrogeologica.

Vuoi avere maggiori informazioni sui nostri prodotti?

Compila il form di contatto con i tuoi dati e ti risponderemo il prima possibile. Grazie per averci contattato.







    Richiesta info per: