';

Processa, gestisci, produci
un dato 3D preciso e completo

SOFTWARE

Lidar Italia fornisce una serie di software che consentono di gestire tutto il flusso di lavoro di un dato 3D, dall’acquisizione, alla registrazione, al trattamento dei dati fino alla generazione di prodotti.
Questi software, rivolti all’ambito fotogrammetrico e LIDAR, risultano molto interessanti per facilità d’uso, potenza di calcolo e accuratezza delle funzioni di filtraggio e classificazione.

Lidar Italia fornisce assistenza e formazione su tutti i software che sono disponibili in versione TRIAL gratuitamente per 30 giorni.

I software LIDAR ITALIA sono piuttosto nuovi per il mercato italiano e promettono di rappresentare una novità positiva rispetto ai competitor sul mercato.
Grazie alle loro potenzialità, consentono di elaborare grandi moli di dati in maniera snella e di facile utilizzo per l’utente, pur mantenendo una ricchezza funzionale. In questo modo si possono gestire con semplicità le criticità rappresentate dal grande carico computazionale.
In una nuvola di punti occorre distinguere tra dati utili e dati inutili, spesso questo procedimento risulta molto complesso. I software di LIDAR ITALIA propongono algoritmi di filtraggio e classificazione molto potenti ed accurati.

LIDAR360 è la Suite base, sulla quale si inseriscono poi una serie di prodotti, moduli e tool accessori pensati per specifiche applicazioni. Scaricando la versione trial è possibile valutare il funzionamento dei software in maniera completa.

Il trattamento delle nuvole di punti non è un procedimento banale e standardizzabile, per questo LIDAR ITALIA affianca i suoi clienti fornendo assistenza in tutte le fasi dal rilievo all’elaborazione dei dati.
Inoltre, vengono organizzati eventi di formazione sui prodotti, sia attraverso eventi rivolti a tutti, sia con soluzioni dedicate alle singole esigenze.
Visita la pagina dedicata alle news per rimanere sempre aggiornato.

LiDAR360 V6.0

LIDAR360 è la suite base di tutti i prodotti SW di casa GVI. L’ambiente principale consente di elaborare nuvole di punti, filtrare, classificare, generare prodotti. Prevede moduli specifici per applicazioni GIS o in ambito forestale.

video
LiPowerLine

LiPowerline

LiPowerline è il SW specifico per il settore delle linee elettriche. Consente di elaborare rilievi LIDAR da drone o da aereo, di classificare i dati 3D, effettuare danger detection anche simulando condizioni ambientali variabili.

video
LiMapper

LiMapper + LiPPK

LiMapper è un SW di ricostruzione fotogrammetrica, con un’interfaccia e workflow semplice, particolarmente adatto per dataset con molte immagini. Tratta anche dati multispettrali. Ottimo algoritmo per generare ortofoto.
É previsto un tool aggiuntivo LiPPK per elaborare in Post Processing i dati di traiettoria.

video
lifuser

LiFuser BP

LiFuser BP è il software progettato da GVI per elaborare, visualizzare, modificare e perfezionare i dati raccolti con il LiBackpack di GreenValley International.

LiFuser-Pod

LiFuser – Pod

LiFuser-Pod è il software GVI progettato per visualizzare, elaborare e perfezionare i dati raccolti dal sistema laserscanner terrestre LiPod sviluppato da Greenvalley International.

LiGeoreference

LiGeoreference

LiGeoreference è una soluzione flessibile che consente di effettuare l’allineamento delle strisciate integrando dati LIDAR con dati GNSS e di piattaforme inerziali, anche per soluzioni HW assemblate.

LiStreet

LiSreet è un SW sviluppato per estrarre le caratteristiche di strade, vie e creare mappe tematiche. Adotta un approccio automatico e semi-automatico per vettorializzare le aree urbane elevando il livello di informatizzazione e di gestione urbana.

Lidar 360 V5.1
Tutorial sulla classificazione di dati forestali. Da DSM a DTM e CHM.

Lidar360 è uscito in nuova versione con l’obiettivo di rendere ancora più immediata e agevole l’esperienza dell’utente. In questo video tutorial ci concentriamo su un workflow specifico, al fine di dare un supporto concreto a chi vuole imparare ad utilizzare il software per la specifica applicazione in ambito forestale. Si parte dalla nuvola di punti grezza, così come esce dall’allineamento delle strisciate da rilievo LIDAR, fino ad arrivare alla segmentazione delle specie vegetali e al calcolo del CHM. Tale processo avviene mediante l’utilizzo combinato di LIDAR360 – Framework base e del modulo Forestry, pensato specificatamente proprio per applicazioni forestali.

VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SUI NOSTRI SOFTWARE?

Compila il form di contatto con i tuoi dati e ti risponderemo il prima possibile. Grazie per averci contattato.